giovedì 21 gennaio 2010
Video Catalogo della mostra di Biagio Cepollaro Da strato a strato, Oratorio della Passione, Basilica di S.Ambrogio, Milano, 2010
Video Catalogo della mostra Da strato a strato di Biagio CepollaroAntiquum Oratorium Passionis
Basilica di S.Ambrogio Milano
28-31 gennaio 2010
Immagini
di Biagio Cepollaro
Versi tratti da Da strato a strato,
La Camera verde, Roma, 2009
Introduzione di Giovanni Anceschi
Musica: Strato-3 di Giuseppe Cepollaro
Info: soundconcept@hotmail.it
Info: biagiocepollaro@tin.it
www.cepollaro.it
http://cepollaroarte.wordpress.com/
videoproduzione www.cepollaro.it
giovedì 14 gennaio 2010
Inaugurazione Da strato a strato-Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA- INAUGURAZIONE A S. AMBROGIO 28 gennaio 2010 ore 18.30Biagio Cepollaro, Da strato a strato: dal libro alla mostra.
Antiquum Oratorium Passionis- Basilica di S.Ambrogio- Milano
28-31 gennaio 2010
Da strato a strato è il titolo di un libro e di una mostra.
Raccoglie 21 immagini di quadri e 21 stanze di un poemetto. Testi e immagini nate contemporaneamente, parole che si sono coagulate sulla pagina e parole che hanno dialogato con i materiali della pittura, diventando segni tra segni.
Le parole della poesia sono leggibili, stampate in un libro: possono essere lette ad alta voce chiamando chi ascolta al significato, le parole che sono diventate segni possono in un certo senso essere viste per quelle che sono: tracce su legno o su tela di movimenti della mano e della sua intensità nell’insieme di altri gesti e di altre tracce.
‘Ho voluto scrivere sul cemento, sul gesso, sul pigmento, sul catrame. Non solo sulla carta. Le parole, diventate illeggibili ma non irriconoscibili, ai miei occhi hanno conquistato un senso che non avevano: si sono incarnate, sono diventate, con i colori e con le materie, elementi della composizione complessiva: le parole, insomma, sono nel quadro, sono il quadro. E’ stato come uscire dall’astrazione e dal mentale del linguaggio. E’ stato come esplorare la lingua delle cose, la lingua muta ma espressiva di quell’immenso mondo extra-verbale che una volta era la Natura e che oggi è la Città, dove non tanto la tecnica regna, ma il caso, spesso, violento e talvolta sorprendentemente bello. Ecco perché il catrame, il cemento e il gesso, e, insieme, l’acrilico, il pigmento e l’antica tecnica della tempera all’uovo. Per provare con mezzi elementari ad indicare la complessità che non si lascia dire.’
'Sono piuttosto soddisfatto di essere un grafico (cioè un designer - fra l'altro - della scrittura), perché i miei attrezzi conoscitivi mi sembrano abbastanza calzanti rispetto al lavoro di Biagio Cepollaro. Avere un piede nel verbale e uno nel figurale, e essere abituato a pensare che la scrittura ha un apparenza e una fenomenalità, va proprio bene per i quadri di Biagio.
Rispetto alla origine verbale, e poi scrittoria, però è come se Biagio quasi una volta per tutte, oltre che all'avviarsi di ognuna delle sue opere, facesse quanto dice Stefano Agosti a proposito di Klee e della pratica usata da tutti i pittori: il gesto, cioé, di strizzare gli occhi: “Socchiudendo gli occhi il pittore libera forme, masse, volume e colore dai loro vincoli con gli oggetti”, (e per Cepollaro gli oggetti sono "cose scritte"). Strizzando gli occhi il pittore nega, cioé, cancella, oblitera la semantica proprio per mettersi in grado di fare esplodere i valori estesici.' (Giovanni Anceschi, La scrittura rinnegata)
'It’s hard to imagine a time when only landscapes and portraiture were the order of the day. We are surrounded by so many kinds of art today, that considering any restraints is nearly impossible. Here we are in the 21st century, where using words, letters, marks and gestures is quite common. Writing has become such an integral part of many an artist’s oeuvre. One such artist is Biagio Cepollaro. In some of his work, there’s the enigma of seeing legible words without being able to understand them, which makes us wonder what he’s saying; what ideas are being proffered. In other works, it’s only the gesture of writing that he captures and he uses that as construction, with no intention of conveying a meaning. But whether readable or not his compositions are all about writing and marks. Instead of looking at a still life or landscape, here we are appreciating something totally human; a man’s thoughts and gestures.' (Dean Aldrich , Words and Mark Making )
Biagio Cepollaro (Napoli, 1959) che ha prodotto in un trentennio di attività poetica libri come la Trilogia 1985-1997 (Scribeide, Luna persciente, Fabrica) e i più recenti Versi Nuovi (2004) e Lavoro da fare (2006), in questa fase della sua vita si è dedicato intensamente all’attività pittorica, portando in tale ambito tutta l’esperienza compositiva e la sensibilità per i segni della poesia.
Due libri, editi da La Camera verde di Roma, illustrano il suo lavoro artistico: Nel fuoco della scrittura (2008), titolo omonimo delle mostre a Roma (La Camera verde,2008), Napoli (Il filo di Partenope,2009), Piacenza (Laboratorio delle Arti,2009) e Milano (Archi Gallery,2009) e Da strato a strato (2009).
La rivista il Verri (n.41, 2009)gli ha dedicato la copertina.
Sono intervenuti criticamente sul suo lavoro pittorico: Giovanni Anceschi, Introduzione a Da strato a strato, La Camera verde, Roma, 2009), Ottavio Rossani, Corriere della sera.it ; Paola de Ciuceis, Il mattino di Napoli, 15 gennaio, 2009; Rosanna Guida, Italo Testa, Davide Racca.
Info: www.cepollaro.it
biagiocepollaro@tin.it
sabato 19 dicembre 2009
Catalogo della mostra 'Da strato a strato', Basilica di S.Ambrogio, Milano,2010
Catalogo Mostra S.Ambrogio, Milano, 2009
Biagio Cepollaro, Catalogo della mostra Da strato a strato,Basilica di S.Ambrogio, Milano, 2010
Inaugurazione e presentazione del libro edito da La Camera Verde, Roma, 2010
Presentazione di Giovanni Anceschi
28 gennaio 2010 ore 18.00
Antiquum Oratorium Passionis
Basilica di S.Ambrogio Milano
Si potrà visitare la mostra fino al 31 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
Info: biagiocepollaro@tin.it
Biagio Cepollaro, Catalogo della mostra Da strato a strato,Basilica di S.Ambrogio, Milano, 2010
Inaugurazione e presentazione del libro edito da La Camera Verde, Roma, 2010
Presentazione di Giovanni Anceschi
28 gennaio 2010 ore 18.00
Antiquum Oratorium Passionis
Basilica di S.Ambrogio Milano
Si potrà visitare la mostra fino al 31 gennaio dalle 15.00 alle 19.00
Info: biagiocepollaro@tin.it
venerdì 20 novembre 2009
Video Nel fuoco della scrittura a Milano, 2009
Biagio Cepollaro, Nel fuoco della scrittura a Milano,2009
ARCHI GALLERY
1-4 Dicembre 2009
Inaugurazione il 1Dicembre, ore 18.30
Nel fuoco della scrittura è una mostra nata a Roma, presso La Camera verde, nel 2008, dando vita anche all’omonimo libro che raccoglie testi poetici e immagini del poeta-artista visivo. La mostra da Roma si è trasferita a Napoli (Il filo di Partenope,2009) e poi a Piacenza (Laboratorio delle Arti,2009) arricchendosi e cambiando, fino all’attuale fisionomia che prevede opere dipinte su legno, su carta e ‘ibridi’ digitali: stampe su tela, lavorate poi a mano. Queste opere appaiono nella mostra di Milano accanto a molte altre che non sono qui documentate.
Il nucleo generativo della mostra è rimasto immutato: la scrittura e il suo rapporto con i supporti e con i materiali della pittura.
Immagini: Biagio Cepollaro
Musica: Giuseppe Cepollaro, Strato-2
Info: biagiocepollaro@tin.it
www.cepollaro.it
giovedì 12 novembre 2009
giovedì 29 ottobre 2009
Biagio Cepollaro, Progetto di allestimento per l’Oratorio della Passione, 2010
Biagio Cepollaro, Da strato a strato
Progetto di allestimento per l’Oratorio della Passione
Basilica di S.Ambrogio, Milano
Milano, 28-31 gennaio 2010
Mostra e presentazione del libro
La Camera verde Ed., Roma,2009
Sax:Giuseppe Cepollaro
Improvviso su Luna persciente di Biagio Cepollaro, Mancosu Ed., Roma, 1993
Info:soundconcept@hotmail.it
biagiocepollaro@tin.it
videoproduzione www.cepollaro.it
2009
martedì 13 ottobre 2009
Biagio Cepollaro, Progetto per Predella (Seconda parte) 2009
Biagio Cepollaro, Progetto per Predella (Parte Seconda) 2009.
Dieci dipinti su tavola, diverso formato, tecnica mista.
Versi tratti da: Biagio Cepollaro, Nel fuoco della scrittura, La Camera verde, Roma,2008.
Voce recitante di Biagio Cepollaro da Lavoro da fare, 2006 www.cepollaro.it/LavFarTe.pdf
Testo critico di Davide Racca da Palinsesti: dietro l’opera pittorica di Biagio Cepollaro
Videoproduzione: www.cepollaro.it
Info: biagiocepolaro@tin.it
domenica 27 settembre 2009
Recensioni sulla pittura di Biagio Cepollaro
Questa raccolta di riscontri critici sarà aggiornata via via.
Recensioni sul lavoro pittorico di Biagio Cepollaro
Recensioni sul lavoro pittorico di Biagio Cepollaro
Etichette:
arte,
Biagio Cepollaro,
Cataloghi,
Opere visive di Biagio Cepollaro,
Recensioni
mercoledì 9 settembre 2009
Biagio Cepollaro, Polittico, 2009
Biagio Cepollaro,Polittico,2009
Un nucleo possibile del polittico smembrato
Il polittico in cinque elementi fa parte del più generale lavoro intorno al tema del ‘polittico smembrato’.
Le cinque tavole potrebbero costituire il nucleo dell’immaginario polittico originario.
Ogni opera del progetto va a collocarsi in una posizione e in una relazione solo possibile con le altre, essendo in qualche modo perduto il disegno dell’insieme.
Anche il nucleo è un’ideale ricostruzione e una congettura.
Ciò che mi colpisce dell’idea del polittico è l’autonomia relativa di cui gode ogni singolo elemento e, nello stesso tempo, la memoria o la nostalgia di una completezza finale: il senso della narrazione qui è costitutivamente ‘interrotto’, nonostante tutto fluisca per il meglio. (B.C.)
Un nucleo possibile del polittico smembrato
Il polittico in cinque elementi fa parte del più generale lavoro intorno al tema del ‘polittico smembrato’.
Le cinque tavole potrebbero costituire il nucleo dell’immaginario polittico originario.
Ogni opera del progetto va a collocarsi in una posizione e in una relazione solo possibile con le altre, essendo in qualche modo perduto il disegno dell’insieme.
Anche il nucleo è un’ideale ricostruzione e una congettura.
Ciò che mi colpisce dell’idea del polittico è l’autonomia relativa di cui gode ogni singolo elemento e, nello stesso tempo, la memoria o la nostalgia di una completezza finale: il senso della narrazione qui è costitutivamente ‘interrotto’, nonostante tutto fluisca per il meglio. (B.C.)
sabato 5 settembre 2009
Video-intervista a Biagio Cepollaro su Nel fuoco della scrittura, 2009 (frammento)
Frammento dell'intervista a Biagio Cepollaro, ripresa e montata da Sergio La Chiusa
con musica di Giuseppe Cepollaro, 2009.Il video integrale è all'indirizzo
www.cepollaro.it/immaginiArte/videointer vista.wmv
Dialogo tra Biagio Cepollaro, Rosanna Guida e Giorgio Mascitelli intorno al libro e alle opere pittoriche raccolte in Nel fuoco della scrittura, La camera verde, Roma, 2008.
martedì 1 settembre 2009
Biagio Cepollaro, Libbro, 2009
Biagio Cepollaro,Libbro,2009
Biagio Cepollaro, LIBBRO,2009. Libro in copia unica, dipinto e rilegato a mano.
7 pagine dipinte più copertina, su carta con grammatura 300g/m, formato 10,5 x 15,5 cm.
Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
Ilfilodipartenope, 23 aprile -16 maggio 2009, via Sapienza,4, Napoli
Biagio Cepollaro, LIBBRO,2009. Libro in copia unica, dipinto e rilegato a mano.
7 pagine dipinte più copertina, su carta con grammatura 300g/m, formato 10,5 x 15,5 cm.
Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
Ilfilodipartenope, 23 aprile -16 maggio 2009, via Sapienza,4, Napoli
sabato 29 agosto 2009
sabato 22 agosto 2009
VIDEO-CATALOGO DELLA MOSTRA DI PIACENZA 2009
Video-Catalogo della mostra di Biagio Cepollaro, Nel fuoco della scrittura. Laboratorio delle Arti, Piazza Barozzieri 7/a, Piacenza. 13 giugno 4 luglio 2009 Inaugurazione il 13 giugno, ore 17.00. Presentazione di Italo Testa e Rosanna Guida del libro omonimo pubblicato da La Camera Verde, Roma, 2008.
venerdì 21 agosto 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)